I bambini e gli adolescenti hanno bisogno di omega-3

Bambini e adolescenti

19. febbraio 2025

Gli acidi grassi omega-3 svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo e nella salute dei bambini e degli adolescenti. Studi scientifici dimostrano gli effetti positivi di questi acidi grassi essenziali sulla funzione cognitiva e sullo sviluppo cerebrale.

Omega-3 e sviluppo cerebrale nei bambini

Uno studio di Portillo-Reyes et al. (2014) ha esaminato l'effetto degli acidi grassi omega-3 nei bambini di età compresa tra 8 e 12 anni con malnutrizione da lieve a moderata per un periodo di tre mesi. I risultati hanno mostrato che oltre il 50% dei bambini che hanno ricevuto integratori giornalieri di omega-3 ha riportato miglioramenti significativi in 11 delle 18 funzioni neuropsicologiche valutate. In particolare, il 70% dei bambini nel gruppo omega-3 ha mostrato un aumento della velocità di elaborazione, un miglior coordinamento visuo-motorio e una maggiore attenzione rispetto al gruppo placebo.

Gli acidi grassi omega-3, in particolare l'acido docosaesaenoico (DHA) e l'acido eicosapentaenoico (EPA), sono componenti essenziali del cervello. Il DHA rappresenta circa il 25% del contenuto lipidico cerebrale e contribuisce alla formazione e al funzionamento delle sinapsi, influenzando così l’elaborazione delle informazioni nel cervello. Uno studio svedese di Johnson et al. (2017) condotto su 154 bambini di età compresa tra 9 e 10 anni ha rivelato che l’assunzione di omega-3 per tre-sei mesi ha migliorato la capacità di lettura e l’elaborazione degli stimoli visivi. I bambini con problemi di attenzione hanno tratto particolari benefici dall’assunzione.

Effetti degli omega-3 sul cervello

Benefici specifici per i bambini con ADHD e semplici opzioni di integrazione

Gli effetti degli acidi grassi omega-3 sui bambini con ADHD sono particolarmente interessanti. Una revisione sistematica di Chang et al. (2018) ha dimostrato che gli integratori di omega-3, specialmente quelli con un contenuto più elevato di EPA, possono migliorare significativamente i sintomi dell’ADHD. L’EPA sembra essere particolarmente utile nella riduzione della disattenzione e dell’iperattività. Studi hanno dimostrato che i bambini con ADHD presentano spesso livelli di omega-3 più bassi nel sangue, correlati a sintomi più gravi.

L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e i valori di riferimento svizzeri per l'assunzione di nutrienti raccomandano i seguenti apporti giornalieri di EPA e DHA:
• Bambini sotto 1 anno: 100 mg di DHA
• Bambini tra 1 e 18 anni: 250 mg di EPA/DHA

Gli acidi grassi omega-3 per migliorare la capacità di lettura

Omega-3 per bambini: opzioni liquide come soluzione facile

È importante sottolineare che gli acidi grassi omega-3 non sono una soluzione miracolosa. Una dieta equilibrata, ricca di fonti di omega-3 come pesce, noci e verdure a foglia verde, è l'ideale. Se la dieta da sola non è sufficiente, si possono considerare integratori, ma sempre dopo aver consultato un medico. Poiché i bambini spesso hanno difficoltà a deglutire le capsule, esistono alternative per l’integrazione di omega-3. Le preparazioni liquide sono facili da dosare e possono essere mescolate a bevande o cibi. Anche le caramelle gommose o gli stick rappresentano un’alternativa alle capsule e possono aiutare i bambini ad assumere gli acidi grassi omega-3 necessari.

La nostra raccomandazione

OMEGA life® Olio di Alghe Liquido

OMEGA life® Algae Oil Liquid offre una combinazione di importanti acidi grassi omega-3, vitamina D3 e vitamina E, ideale per bambini, adolescenti, vegani e vegetariani.

Fasi della vita

In quali fasi della vita abbiamo bisogno di omega-3?

Un tour alla scoperta delle diverse fasi della vita